Home Polizza Auto Assicurazione R.C.A.

Assicurazione R.C.A.

L’Assicurazione dell’Auto in gergo assicurativo è denominata , più brevemente R.C.A., in pratica è la polizza che assicura tutti i danni che il conducente dell’Auto provoca a Terzi che possono essere cose, animali o persone. Questo tipo di polizza è una garanzia obbligatoria prevista dalla legge del 24 dicembre 1969 n. 990 che tutela il cittadino da tutti i danni che può provocare trovandosi alla guida di un veicolo a motore.

Con la polizza RCA la Compagnia si impegna a corrispondere le somme dovute a titolo di risarcimento dei danni provocati involontariamente durante la circolazione del veicolo descritto in polizza fino a un limite massimo descritto in polizza ossia i cosiddetti massimali. La polizza della Responsabilità Civile Auto può essere stipulata con o senza tacito rinnovo, se il contratto è stipulato con il tacito rinnovo potrà proseguire per un’altra annualità a meno che il Contraente (la persona che stipula la polizza e su cui gravano tutti gli obblighi della stessa) non invii lettera di disdetta entro i termini previsti dalle Condizioni Generali di Assicurazione. Se il contratto è stipulato senza tacito rinnovo la garanzia terminerà alla scadenza del contratto stesso. Alla garanzia di Responsabilità Civile dell’Auto possono essere aggiunte ulteriori garanzie, sempre su richiesta del Contraente, come, ad esempio, la garanzia Incendio e Furto, la garanzia Cristalli, danni materiali diretti subiti dal veicolo in caso di collisione con altro veicolo anche nel caso di totale responsabilità, atti vandalici, terrorismo o sabotaggio, per queste garanzie, in caso di sinistro (incidente) l’Impresa (la Compagnia che dà la garanzia) applicherà generalmente un franchigia o uno scoperto.

Non bisogna dimenticare che tra le garanzie che riguardano la Responsabilità civile dell’Auto non è mai compresa la copertura assicurativa relativa al Conducente, il conducente non è mai assicurato con la polizza R.C.A. ma tutti i trasportati familiari e non famigliari lo sono sempre, in vista di questo bisognerebbe che il conducente del mezzo assicurato provvedesse a stipulare una polizza specifica denominata Infortuni del Conducente.

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento