Tra i soggetti coinvolti nel contratto di una polizza assicurativa si individuano in particolar modo l’assicurato, l’assicuratore, il contraente e il beneficiario.
L’assicurato è il soggetto che viene tutelato da un rischio specifico da parte della compagnia di assicurazioni (nel caso di un’assicurazione contro i danni) o il soggetto dalla cui morte o sopravvivenza dipende l’obbligo per la compagnia di versare un capitale o una rendita alle condizioni previste dalla polizza di assicurazione (nel caso di un’assicurazione sulla vita).
Non sempre l’assicurato ed il contraente (ovvero il soggetto che stipula il contratto di assicurazione e ne paga il relativo premio) sono la stessa persona, ne č detto che vi sia sempre una coincidenza tra assicurato e beneficiario (ovvero il soggetto risarcito dalla compagnia di assicurazioni nel’eventualitā in cui subentri il rischio assicurato), come ad esempio nel caso delle polizze vita.
L’assicuratore è l’altra parte impegnata dal contratto della polizza assicurativa (insieme al contraente) ed è rappresentato dalla compagnia di assicurazioni, un’impresa regolarmente autorizzata a svolgere l’attivitā assicurativa. L’assicuratore, dietro pagamento di una determinata somma da parte del contraente (che prende il nome di premio assicurativo), si impegna a rivalere l’assicurato, nelle modalitā e nei limiti convenuti da entrambe le parti, dei danni ad esso prodotti da un evento particolare (detto sinistro) o a corrispondere al beneficiario della polizza assicurativa un capitale o una rendita al verificarsi di un evento attinente la vita umana.