In cambio della copertura assicurativa, l’assicurato si impegna a corrispondere alle scadenze previste dal contratto una somma di denaro alla compagnia di assicurazioni, somma che prende il nome di premio assicurativo (o premio di assicurazione).
L’entità del premio assicurativo da corrispondere alla compagnia assicuratrice dipende soprattutto dalla probabilità che un determinato sinistro si verifichi; per calcolare questa probabilità ci si serve di numerosi elementi, tra cui apposite tavole statistiche che prendono in considerazione un gran numero di fattori differenti.
Viene in genere lasciato un ampio margine di discrezionalità agli assicurati circa la modalità di pagamento del premio di assicurazione, che può in genere essere corrisposto in contanti, assegno circolare, vaglia postale o bancario, conto corrente postale o bancario, assegno bancario.