Home Polizza Vita Tipologia e distribuzione ramo vita

Tipologia e distribuzione ramo vita

Il mercato delle polizze vita tende sempre più a diffondersi in Italia. I tassi di crescita, pur moderati, sono costanti negli anni e rispetto al portafoglio complessivo delle assicurazioni il ramo vita rappresenta, in sostanza, i due terzi della raccolta premi.

La distribuzione delle polizze è sicuramente multicanale giacché può contare su numerosi protagonisti sulla scena, nessuno dei quali ha una maggioranza schiacciante.

Ovviamente gli sportelli bancari e quelli assicurativi appaiono ben posizionati stipulando nell’insieme i 3/5 dei mandati.

Fanno anche abbastanza bene le agenzie con mandato e dietro di loro gli agenti professionisti (promotori assicurativi).

Tendono a svilupparsi, anche se in senso assoluto sono in posizione minoritaria, le altre forme, tra cui le assicurazioni on line.

Le tipologie dei rami vita si suddividono in cinque segmenti, seguendo una suddivisione per specializzazione.

In tale contesto, i rami I, III e V la fanno da padrone, mentre si attende la crescita del ramo fondi pensione.

Il più importante è il ramo delle assicurazioni sulla durata della vita (in particolare delle polizze cd. tradizionali) che rappresentano circa la metà di tutte le assicurazioni del ramo vita in termini di raccolta, sono tuttavia anche in buona posizione quelle finanziarie legate a sottostanti che rappresentano un terzo dei premi raccolti.

0 commento
0

You may also like

Lascia un Commento